Medicina del Sonno

La prima visita di Medicina del Sonno è la visita specialistica che serve a evidenziare e a chiarire l’esistenza o meno di disturbi del sonno, a cercarne la causa e a individuarne la cura.
La prima visita sonno si rivolge a pazienti che accusino problemi di sonno, tra i quali ci sono:
- insonnia
- sindrome delle apnee ostruttive del sonno
- sindrome delle gambe senza riposo
- narcolessia
- ipersonnia con eccessiva sonnolenza diurna
- sonno disturbato da incubi
- sogni terrifici
- sonnambulismo
- enuresi notturna
- reflusso gastroesofageo
Come si svolge la prima visita di Medicina del Sonno
Nell’ambito della visita di Medicina del Sonno si procederà in una prima fase ad una valutazione clinica generale e cardiologica del paziente e in una seconda fase alla valutazione di carattere sonnologico con anamnesi accurata del paziente in relazione agli eventuali disturbi del sonno, con somministrazione di test e scale specifici.
Sulla base dei risultati, verranno indicati eventuali accertamenti specifici e mirati. L’esame più rilevante da eseguire per i disturbi del sonno è il monitoraggio cardiorespiratorio poligrafico notturno domiciliare.
Durata della visita
Le due fasi della prima visita di Medicina del Sonno con valutazione clinica generale e cardiologica hanno una durata complessiva di 60 minuti.